Tabella:
Abbreviato MCA. UnÆarchitettura di bus per PC brevettata da IBM a metà
degli anni Ottanta e utilizzata sui computer della famiglia IBM PS/2 oltre
che sulle workstation RISC della stessa casa. La sua larga diffusione è
cessata intorno al 1995 quando IBM ha interrotto la produzione di macchine
di questo tipo. Offre connettori a 16 e 32 bit e incorpora funzioni di
autoriconoscimento e autoconfigurazione delle schede. Dal punto di vista
architetturale è stato il precursore dellÆattuale bus PCI e per anni è
stato il bus tecnologicamente più veloce che ci fosse in commercio,
trovando ampio impiego nelle macchine server. Trattandosi di
unÆarchitettura proprietaria, tuttavia, è stato adottato da pochi e le
schede costavano di più dei modelli corrispondenti per bus ISA o EISA.
Trasferisce dati alla velocità di 20 MByte al secondo e può arrivare a 40
oppure ad 80 MByte al secondo. Esiste anche una specifica per un bus Micro
Channel a 64 bit capace di veicolare 160 MByte al secondo. Supporta fino a
15 livelli di bus mastering, cioè lÆinterazione diretta fra scheda e
memoria centrale senza coinvolgimento della CPU.
A differenza di quanto accade con il bus EISA, non è possibile usare
schede tradizionali di tipo ISA allÆinterno di una macchina Micro Channel.
|